La prima cosa che ti consigliamo di verificare l’eventuale presenza di umidità di risalita dal pavimento.
La si misura con uno strumento apposito che si chiama igrometro ed è indispensabile per capire in che percentuale è presente l’umidità all’interno del pavimento che dovremo andare a resinare.
Nel caso in cui fosse presente dell’umidità di risalita sappi che dovrai risolvere il problema realizzando una “barriera vapore” in quanto le resine non tollerano la presenza di umidità proveniente dal pavimento.
Al punto numero due troviamo i giunti di dilatazione termica.
Hai presente quelle righe dritte che tagliano e squadrano letteralmente una pavimentazione in cemento?
Bene quelli sono i giunti, e vengono fatti da chi fa la colata di cemento industriale nel tuo magazzino per per consentire al cemento di non creare, successivamente, delle crepe dopo la stesura del cemento industriale.
E’ importantissimo capire la funzione di questi giunti perchè in base al lavoro tecnico che dovranno fare, occorrerà intervenire in un modo piuttosto che in un altro.
I giunti servono ad assorbire le dilatazioni termiche dei pavimenti e vanno sempre rispettati.
In base alla loro funzione (dilatazione e strutturale) sarà necessario intervenire in un modo piuttosto che in un altro.