Pavimenti in resina Roma

come sono fatti i pavimenti in resina?

Pavimenti in resina, come si fanno?

I pavimenti in resina sono sempre più richiesti.

Il motivo per cui moltissimi architetti e tantissime persone che stanno ristrutturando la loro casa scelgono questa soluzione al posto dei pavimenti “classici” sono diversi.

L’assenza di fughe rende più semplice la pulizia e mantiene una maggiore igiene generale del pavimento.

L’effetto visivo che si ottiene grazie all’applicazione della resina sul pavimento è quello di una superficie compatta, uniforme che “allarga” anche gli ambienti più piccoli

La possibilità di poter colorare i propri pavimenti in resina come si vuole (infatti  può essere colorata in tutte le colorazioni ral o ncs) permette delle personalizzazioni che altri tipi di pavimenti come il marmo, il gres porcellanato o il parquet non permettono di raggiungere).

ma allora perchè un pavimento in resina è resistente come un qualsiasi altro pavimento?

le ragioni per cui i pavimenti in resina sono resistenti tanto quanto altri pavimenti sta in due motivi fondamentali:

  1. la composizione del materiale: la resina ha al suo interno del quarzio in varie granulometrie che compattandosi rende la superficie molto dura e resistente allo scalfimento ed ai graffi
  2. la presenza di una rete in fibra di vetro che funge da “armatura” e rende i pavimenti in resina estremamente  resistenti  
in questa foto puoi vedere una prima mano di resina che va a copirire la rete

Non tutte le resine prevedono l’applicazione della rete, noi abbiamo scelto solo case come Naici, Gobbetto, Draco che prevedono nel loro ciclo di lavorazione l’applicazione di reti a supporto della resina stessa. Questo per avere una maggior sicurezza nel tempo.

Qualora ci si trovasse davanti a dei pavimenti riscaldati, l’armatura contribuirà ad evitare crepe sulla superficie.

Essendo molto elastica la resina, si espanderà e si contrarrà in base al calore, l’armatura con rete in fibra di vetro contribuirà a dare quella resistenza meccanica che permette ai pavimenti in resina di resistere a questi micro movimenti.

ti è piaciuto il nostro articolo? condividilo e se avessi dubbi contattaci o visita la nostra pagina “video tutorial” dove puoi trovare la nostra video spiegazione di questo articolo.

forse potrebbe interessarti anche:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Call Now Buttonchiamaci ora
Torna su