Pavimenti in resina Roma

Sconto in fattura e cessione del credito

Di cosa si tratta e come puoi usarli per rifare i tuoi pavimenti in resina e microcemento.

Stai ristrutturando casa e stai spendendo diversi soldi per farla diventare la casa dei tuoi sogni.

Se ad un tratto qualcuno venisse e ti dicesse:

Mi dici quanto hai speso?

Bene, ti rimborso subito la metà di quello che stai spendendo e, come se non bastasse, i soldi non te li do “a rate” ma subito.

Accetteresti?

Bene, è esattamente quello che sta succedendo in questo momento in Italia con il decreto rilancio.

La materia è abbastanza complessa ed articolata, premettiamo subito che quello che stiamo per scrivere è in costante mutamento, pertanto la cosa migliore che tu possa fare è dare una sbirciatina anche al sito dell’agenzia delle entrate in modo da avere una visione sempre aggiornata della materia.

L’agevolazione fiscale in materia di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86

Consiste in una detrazione dell’Irpef del 36% delle spese sostenute fino ad un ammontare di un importo complessivo di 48000€.

Tuttavia dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021 (salvo proroghe) la detrazione è stata elevata al 50%. ed il limite di spesa è stato alzato a 96000€.

Cessione del credito e sconto in fattura

Il decreto rilancio ha previsto (ai sensi dell’art. 121 D.L. 34 del 2020 la possibilità per chi -nel 2020 e 2021- operi degli interventi di ristrutturazione edilizia di poter usufruire alternativamente di due opzioni:

  • un contributo sotto forma di sconto per il corrispettivo dovuto
  • trasformare questo sconto in credito d’imposta 

Cosa vuol dire tutto questo?

Proviamo a spiegarlo in modo semplice:

Come hai visto fino al 31/12/2021 ci sarà la possibilità di portare in detrazione il 50% dell’importo dei lavori per un massimo di 96000€.

Questa possibilità, grazie al decreto rilancio, è stata ulteriormente ampliata dando la possibilità a te che stai eseguendo determinati lavori di ristrutturazione di poter ottenere direttamente uno sconto del 50% sull’importo dei lavori senza dover per forza portare in detrazione tale importo nei 10 anni successivi, così come accaduto fino ad oggi.

Potrai quindi scegliere di:

scalare dalle tasse il 50% dell’importo dei lavori sostenuti

oppure 

accordarti con il tuo fornitore per cedergli il tuo credito ed ottenere immediatamente uno sconto sull’importo dei lavori 

o ancora, qualora il tuo fornitore non potesse accontentarti, andare tu stesso con il tuo credito presso un istituto finanziario (come ad esempio le Poste) e cederlo loro  ottenendo immediatamente (leggi un paio di mesi) il rimborso della somma saldata al fornitore (pari al 50% dell’importo dei lavori fatturati) al netto di una piccola percentuale che l’Istituto tratterrà come compenso.

Facciamo un esempio pratico:

Decidi di ristrutturare il tuo appartamento e la spesa complessiva dei lavori è di 30000€.

Di questi 30000€:

€ 15000 saranno quelli che effettivamente dovrai sostenere tu 

Con i restanti € 15000  maturerai un credito che verrà posto nel tuo cassetto fiscale.

A questo punto potrai decidere se cedere questo credito al tuo fornitore che ha svolto i lavori in casa oppure detrarlo dalle tasse o  cederlo direttamente ad un istituto finanziario e farti rimborsare la parte restante dei lavori.

Perchè potresti portare in detrazione anche il rifacimento dei pavimenti di casa?

Iniziamo col dire subito che si dovrà distinguere il tipo di intervento da fare fra intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria (qui trovi le info dell’agenzia dell’entrate) .

In linea generale il rifacimento di un pavimento è da considerarsi come un intervento di “manutenzione ordinaria”, pertanto -come tale- non godrebbe di agevolazioni fiscali particolari.

Tuttavia se questa operazione rientrasse all’interno di un intervento più complesso ed articolato di ristrutturazione edilizia, come quello di una  manutenzione straordinaria  allora anche il rifacimento della pavimentazione rientrerà in questa condizione di vantaggio fiscale.

Chi ti segue i lavori o il tuo fiscalista saranno in grado di darti ulteriori informazioni tecniche al riguardo.

Cosa proponiamo?

La nostra azienda ha deciso di aderire a questa iniziativa, pertanto -qualora rientrassi all’interno delle condizioni su citate- potresti affidare a noi il restauro del tuo pavimento pagandolo “praticamente” la metà del costo.

Vista la complessità dell’operazione e le lungaggini burocratiche, abbiamo scelto di accettare solo lavori che prevedano importi complessivi non inferiori ai  7000€, tuttavia ricordati che anche per interventi da 1000€ potrai usufruire dello sconto in fattura cedendo il credito direttamente ad un istituto bancario anzichè a noi.

Bene, siamo arrivati alla fine.

Speriamo di averti dato delle informazioni utili. Qualora avessi delle domande scrivici a info@artepiana.com un nostro tecnico ti risponderà velocemente.

Arte Piana

Richiedi il tuo preventivo gratuito!

Call Now Buttonchiamaci ora
Torna su